giovedì 29 giugno 2023

QUELLA STRANA SENSAZIONE, di Arianna Catarcia

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE

DURATA: 10'25"

GENERE: realistico

LIVELLO: Scuola Media, classe seconda

Con il racconto di Arianna Catarcia della classe 2D, Scuola Sec. Primo Grado "L.Signorelli" di Orvieto, continua la pubblicazione dei racconti relativi alla 3a edizione (2022-'23) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"Quella strana sensazione" è risultato vincitore della sua annualità.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

Gli alunni hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi seconde della scuola media era TETTO.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "I love my cat" dei Blimp Rock (2016).

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Credo", dei Petramante (2023).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.


mercoledì 28 giugno 2023

ASTRO E STELLA, di Michele Malerba

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE



DURATA: 6'04"

GENERE: avventura

LIVELLO: Scuola Media, classe prima

 

Con il racconto di Michele Malerba della classe 1D, Scuola Sec. Primo Grado "L.Signorelli" di Orvieto, continua la pubblicazione dei racconti relativi alla 3a edizione (2022-'23) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"Astro e Stella" è risultato vincitore della sua classe.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

Gli alunni hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi prime della scuola media era STELLA.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è  "He's a pirate" dalla colonna sonora del film "I pirati dei Caraibi"

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Credo", dei Petramante (2023).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.



sabato 24 giugno 2023

LA BAMBINA PROVENIENTE DAL CIELO, di Caterina Menichini

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE

DURATA: 7'25"

GENERE: fantastico

LIVELLO: Scuola Media, classe prima

Con il racconto di Caterina Menichini della classe 1C, Scuola Sec. Primo Grado "L.Signorelli" di Orvieto, continua la pubblicazione dei racconti relativi alla 3a edizione (2022-'23) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"La bambina proveniente dal cielo" è risultato vincitore della sua classe.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

Gli alunni hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi prime della scuola media era STELLA.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "Stargirl interlude" degli Interpool feat. Lana Del Rey (2021).

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Credo", dei Petramante (2023).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.


mercoledì 21 giugno 2023

LA RIUNIONE SUL TETTO, di Nicole Bianchini

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE

DURATA: 4'51"

GENERE: realistico

LIVELLO: Scuola Media, classe seconda

Con il racconto di Nicole Bianchini della classe 2F, Scuola Sec. Primo Grado "L.Signorelli" di Orvieto, continua la pubblicazione dei racconti relativi alla 3a edizione (2022-'23) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"La riunione sul tetto" è risultato vincitore della sua classe.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

Gli alunni hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi seconde della scuola media era TETTO.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "Arca" di Daniela Pes (2023).

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Credo", dei Petramante (2023).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.


lunedì 19 giugno 2023

UNA STELLA PER THUMB, di Maddalena Maria Radicchi

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE


DURATA
: 7'58"

GENERE: fantasy

LIVELLO: Scuola Media, classe prima

 

Con il racconto di Maddalena Maria Radicchi della classe 1B, Scuola Sec. Primo Grado "L.Signorelli" di Orvieto, continua la pubblicazione dei racconti relativi alla 3a edizione (2022-'23) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"Una stella per Thumb" è risultato vincitore all’interno del suo plesso per la sua annualità.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

Gli alunni hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi prime della scuola media era STELLA.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "Tri martelod" di Alan Stivell (1973)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Credo", dei Petramante (2023).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.

domenica 18 giugno 2023

THE HIDDEN THRUTS (LE VERITA' NASCOSTE), di Emma Giulia Silvani

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE


DURATA: 17'42"

GENERE: fantascientifico-sociale

LIVELLO: Scuola Media, classe terza

 

Con il racconto di Emma Giulia Silvani della classe 3D, Scuola Sec. Primo Grado "L.Signorelli" di Orvieto, continua la pubblicazione dei racconti relativi alla 3a edizione (2022-'23) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dal nostro Istituto.

"The hidden thruts (le verità nascoste)" è risultato vincitore all’interno del suo plesso per la sua annualità.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

Gli alunni hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi terze della scuola media era METAMORFOSI

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

I brani che accompagnano la lettura del testo sono "Uscite dal mondo" di Cosentino-Di Martino (1995) e "By this River" di Brian Eno (1977). 

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Credo", dei Petramante (2023).


Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.


sabato 17 giugno 2023

IL MONDO GIRA MENTRE NOI STIAMO FERMI, di Chiara Lisei

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE



DURATA: 11'26"

GENERE: realistico-fantastico

LIVELLO: Scuola Media, classe terza

 

Con il racconto di Chiara Lisei della classe 3E, Scuola Sec. Primo Grado di Baschi, ricomincia la nuova stagione di “PAROLE ALL'ARIA”. Questo racconto ha partecipato al Concorso "Ogni parola è una storia" edizione 2022-’23, indetto dal nostro Istituto, ed è risultato vincitore all’interno del suo plesso per la sua annualità e anche del premio dei lettori assegnato dalla Giuria degli Studenti dell’IISST Majorana/Maitani.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

Gli alunni hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi terze della scuola media era METAMORFOSI


Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

 

Il brano che accompagna il testo è "Fluorescent adolescent" degli Artict Monkeys

 

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Credo", dei Petramante (2023).

 

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.





martedì 13 giugno 2023

BENVENUTI!

Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", un progetto dell'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi nato nel 2018. In questo blog raccoglieremo tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili QUI.

Buon ascolto!

BENVENUTI!

Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", un progetto dell'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi nato nel 2018. In questo...