Visualizzazione post con etichetta Galleria dei Giusti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Galleria dei Giusti. Mostra tutti i post

lunedì 4 dicembre 2023

GALLERIA DEI GIUSTI, p.9- Rosa Parks e Buzz Aldrin

SCARICA

ASCOLTA E GUARDA SU YOUTUBE


DURATA- 7'50"

GENERE- Biografia

LIVELLO- Scuola Media

Termina qua la serie "La Galleria dei Giusti", 9 podcast prodotti dalla classe 3D della Scuola Secondaria di Primo Grado "L.Signorelli" di Orvieto.

"La Galleria dei Giusti" è il compito di realtà scaturito nell'ambito di una Unità di Apprendimento concordata nel Dipartimento Orizzontale tra colleghi di Lettere e nasce dalla considerazione che spesso la Storia ricorda grandi figure, troppo spesso caratterizzate da sete di potere, odio, scandali, iniziative di guerre ed altre cose poco commendevoli, e poco si sofferma a ricordare quelle figure che hanno agito bene, seguendo la propria coscienza e la propria morale, spesso con grandi sacrifici e rischi personali. In 3D, partendo da una poesia di J.L.Borges intitolata "I Giusti" (che a sua volta prende spunto da una leggenda ebraica), abbiamo quindi voluto rendere onore a queste figure esemplari: ognuno degli alunni e delle alunne ha scelto una di esse, in particolar modo tra quelle meno conosciute, ma ugualmente importanti, capaci ancora oggi di illuminare i nostri passi, di prenderci per mano e guidarci nel nostro cammino.

In questa ultima puntata VIOLA MACCAGLIA racconta la vicenda di Rosa Parks, la sarta che una volta si rifiutò di cedere il suo posto sull'autobus a un bianco, come voleva la legge dell'Alabama. Da quel suo NO cambiarono molte cose, negli USA...

Infine ANNA LADI celebra il simbolo di tutti quelli che nella vita sono arrivati sempre secondi, ma non per questo si buttano giù: l'astronauta Buzz Aldrin.

La sigla di questa serie è "L'eredità dei Giusti" di Stefano Fresh (2020), le musiche che accompagnano il podcast sono "A Change is gonna come" di Sam Cooke e "Space Oddity di David Bowie.

Buon ascolto!


sabato 2 dicembre 2023

GALLERIA DEI GIUSTI, p.8- Harriet Tubman e Mary Leakey

SCARICA

ASCOLTA E GUARDA SU YOUTUBE



DURATA- 6'19"

GENERE- Biografia

LIVELLO- Scuola Media

Prosegue la nuova serie "La Galleria dei Giusti". Si tratta di 9 podcast prodotti dalla classe 3D della Scuola Secondaria di Primo Grado "L.Signorelli" di Orvieto.

"La Galleria dei Giusti", è il compito di realtà scaturito nell'ambito di una Unità di Apprendimento concordata nel Dipartimento Orizzontale tra colleghi di Lettere e nasce dalla considerazione che spesso la Storia ricorda grandi figure, troppo spesso caratterizzate da sete di potere, odio, scandali, iniziative di guerre ed altre cose poco commendevoli, e poco si sofferma a ricordare quelle figure che hanno agito bene, seguendo la propria coscienza e la propria morale, spesso con grandi sacrifici e rischi personali. In 3D, partendo da una poesia di J.L.Borges intitolata "I Giusti" (che a sua volta prende spunto da una leggenda ebraica), abbiamo quindi voluto rendere onore a queste figure esemplari: ognuno degli alunni e delle alunne ha scelto una di esse, in particolar modo tra quelle meno conosciute, ma ugualmente importanti, capaci ancora oggi di illuminare i nostri passi, di prenderci per mano e guidarci nel nostro cammino.

In questa ottava e penultima puntata MARTINA GRISCI ricostruisce la figura di una donna straordinaria, attivista per i diritti dei neri, come Harriet Tubman mentre MATILDE GRASSINI racconta una grande donna archeologa: Mary Leakey.

La sigla di questa serie è "L'eredità dei Giusti" di Stefano Fresh (2020), le musiche che accompagnano il podcast sono "Go down, Moses"  dei Lower Light e "Heil Mary Leakey" dei No Trigger

Buon ascolto!


martedì 28 novembre 2023

GALLERIA DEI GIUSTI, p.7- Simon Bolivar e Ignàc Semmelweis

SCARICA

ASCOLTA E GUARDA SU YOUTUBE


DURATA- 8'08"

GENERE- Biografia

LIVELLO- Scuola Media

Presegue la nuova serie "La galleria dei Giusti". Si tratta di 9 podcast prodotti dalla classe 3D della Scuola Secondaria di Primo Grado "L.Signorelli" di Orvieto.

"La galleria dei Giusti", è il compito di realtà scaturito nell'ambito di una Unità di Apprendimento concordata nel Dipartimento Orizzontale tra colleghi di Lettere e nasce dalla considerazione che spesso la Storia ricorda grandi figure, troppo spesso caratterizzate da sete di potere, odio, scandali, iniziative di guerre ed altre cose poco commendevoli, e poco si sofferma a ricordare quelle figure che hanno agito bene, seguendo la propria coscienza e la propria morale, spesso con grandi sacrifici e rischi personali. In 3D, partendo da una poesia di J.L.Borges intitolata "I Giusti" (che a sua volta prende spunto da una leggenda ebraica), abbiamo quindi voluto rendere onore a queste figure esemplari: ognuno degli alunni e delle alunne ha scelto una di esse, in particolar modo tra quelle meno conosciute, ma ugualmente importanti, capaci ancora oggi di illuminare i nostri passi, di prenderci per mano e guidarci nel nostro cammino.

In questa settima puntata RICCARDO CHERUBINI si confronta con un personaggio leggendario come Simòn Bolivar, mentre LORENZO CASASOLI ricorda la figura misconosciuta del dottor Ignàc Semmelweis, noto anche come "il salvatore delle madri".

La sigla di questa serie è "L'eredità dei Giusti" di Stefano Fresh (2020), le musiche che accompagnano il podcast sono "Simon Bolivar"  degli Inti Illimani e "Semmelweis song" di Amasing.

Buon ascolto!

lunedì 27 novembre 2023

GALLERIA DEI GIUSTI, p.6- Rita Levi Montalcini e Eugene Lazowski

SCARICA 

ASCOLTA E GUARDA SU YOUTUBE


DURATA- 6'22"

GENERE- Biografia

LIVELLO- Scuola Media

Presegue la nuova serie "La galleria dei Giusti". Si tratta di 9 podcast prodotti dalla classe 3D della Scuola Secondaria di Primo Grado "L.Signorelli" di Orvieto.

"La galleria dei Giusti", è il compito di realtà scaturito nell'ambito di una Unità di Apprendimento concordata nel Dipartimento Orizzontale tra colleghi di Lettere e nasce dalla considerazione che spesso la Storia ricorda grandi figure, troppo spesso caratterizzate da sete di potere, odio, scandali, iniziative di guerre ed altre cose poco commendevoli, e poco si sofferma a ricordare quelle figure che hanno agito bene, seguendo la propria coscienza e la propria morale, spesso con grandi sacrifici e rischi personali. In 3D, partendo da una poesia di J.L.Borges intitolata "I Giusti" (che a sua volta prende spunto da una leggenda ebraica), abbiamo quindi voluto rendere onore a queste figure esemplari: ognuno degli alunni e delle alunne ha scelto una di esse, in particolar modo tra quelle meno conosciute, ma ugualmente importanti, capaci ancora oggi di illuminare i nostri passi, di prenderci per mano e guidarci nel nostro cammino.

In questa sesta puntata GEREMIA TOGNARINI evoca la figura della grande scienziata Rita Levi Montalcini, mentre GRETA CASASOLI riscopre la storia di Eugene Lazowski che durante la seconda guerra mondiale si inventò un'epidemia pur di salvare la vita a moltissimi ebrei.

La sigla di questa serie è "L'eredità dei Giusti" di Stefano Fresh (2020), le musiche che accompagnano il podcast sono "Luna sefardita"  di Ana Alcaide  e "100 lat mlodej parze" di Kayah e Goran Bregovic.

Buon ascolto!

domenica 26 novembre 2023

GALLERIA DEI GIUSTI, p.5- Andrija Cikic e Kathrine Switzer

SCARICA

ASCOLTA E GUARDA SU YOUTUBE



DURATA- 7'49"

GENERE- Biografia

LIVELLO- Scuola Media

Presegue la nuova serie "La galleria dei Giusti". Si tratta di 9 podcast prodotti dalla classe 3D della Scuola Secondaria di Primo Grado "L.Signorelli" di Orvieto.

"La galleria dei Giusti", è il compito di realtà scaturito nell'ambito di una Unità di Apprendimento concordata nel Dipartimento Orizzontale tra colleghi di Lettere e nasce dalla considerazione che spesso la Storia ricorda grandi figure, troppo spesso caratterizzate da sete di potere, odio, scandali, iniziative di guerre ed altre cose poco commendevoli, e poco si sofferma a ricordare quelle figure che hanno agito bene, seguendo la propria coscienza e la propria morale, spesso con grandi sacrifici e rischi personali. In 3D, partendo da una poesia di J.L.Borges intitolata "I Giusti" (che a sua volta prende spunto da una leggenda ebraica), abbiamo quindi voluto rendere onore a queste figure esemplari: ognuno degli alunni e delle alunne ha scelto una di esse, in particolar modo tra quelle meno conosciute, ma ugualmente importanti, capaci ancora oggi di illuminare i nostri passi, di prenderci per mano e guidarci nel nostro cammino.

In questa quinta puntata ANNA BELLA FISCHETTI ricorda con il suo accento italo-americano il gesto eroico del giovanissimo Andria Cikic, mentre  ELISABETTA DRAGONI ripercorre la vicenda di una maratoneta protagonista della lotta per i diritti delle donne: il suo nome era Katherine Switzer.

La sigla di questa serie è "L'eredità dei Giusti" di Stefano Fresh (2020), le musiche che accompagnano il podcast sono ""Happimess is a warm gun"  dei Beatles e "Katherine Switzer" dei The Crazy Shift.

Buon ascolto!








sabato 25 novembre 2023

GALLERIA DEI GIUSTI, p.4- Giuseppe Azzali e Hedy Lamarr

SCARICA

ASCOLTA E GUARDA SU YOUTUBE


DURATA- 8'37"

GENERE- Biografia

LIVELLO- Scuola Media

Presegue la nuova serie "La galleria dei Giusti". Si tratta di 9 podcast prodotti dalla classe 3D della Scuola Secondaria di Primo Grado "L.Signorelli" di Orvieto.

"La galleria dei Giusti", è il compito di realtà scaturito nell'ambito di una Unità di Apprendimento concordata nel Dipartimento Orizzontale tra colleghi di Lettere e nasce dalla considerazione che spesso la Storia ricorda grandi figure, troppo spesso caratterizzate da sete di potere, odio, scandali, iniziative di guerre ed altre cose poco commendevoli, e poco si sofferma a ricordare quelle figure che hanno agito bene, seguendo la propria coscienza e la propria morale, spesso con grandi sacrifici e rischi personali. In 3D, partendo da una poesia di J.L.Borges intitolata "I Giusti" (che a sua volta prende spunto da una leggenda ebraica), abbiamo quindi voluto rendere onore a queste figure esemplari: ognuno degli alunni e delle alunne ha scelto una di esse, in particolar modo tra quelle meno conosciute, ma ugualmente importanti, capaci ancora oggi di illuminare i nostri passi, di prenderci per mano e guidarci nel nostro cammino.

In questa quarta puntata MICHELE RICCIUTI evoca una figura poco conosciuta come quella di Giuseppe Azzali, colonnello dell'esercito che nascose e protesse la famiglia Foà all'epoca delle persecuzioni degli ebrei scatenate dalla Germania di Hitler e dalla Repubblica di Salò di Mussolini.

ALESSANDRO MAGGI incentra invece il suo lavoro su Hedy Lamarr, incredibile figura di attrice e donna stupenda, che, si scoprirà solo molti anni dopo, al duo arco aveva ben altre frecce che la bellezza... 

La sigla di questa serie è "L'eredità dei Giusti" di Stefano Fresh (2020), le musiche che accompagnano il podcast sono ""A glezele vayn" dei Klezmatic e "This song is for Miss Hedy Lamarr" di Johnny Depp feat. Jeff Beck.





Il podcast è a cura del prof. Andrea Caponeri.

mercoledì 22 novembre 2023

GALLERIA DEI GIUSTI, p.3- Stanislav Petrov e Padre Pio

SCARICA

ASCOLTA E GUARDA SU YOUTUBE


DURATA- 7'16"

GENERE- Biografia

LIVELLO- Scuola Media

Continua la nuova serie "La galleria dei Giusti". Si tratta di 9 podcast prodotti dalla classe 3D della Scuola Secondaria di Primo Grado "L.Signorelli" di Orvieto.

"La galleria dei Giusti", è il compito di realtà scaturito nell'ambito di una Unità di Apprendimento concordata nel Dipartimento Orizzontale tra colleghi di Lettere e nasce dalla considerazione che spesso la Storia ricorda grandi figure, troppo spesso caratterizzate da sete di potere, odio, scandali, iniziative di guerre ed altre cose poco commendevoli, e poco si sofferma a ricordare quelle figure che hanno agito bene, seguendo la propria coscienza e la propria morale, spesso con grandi sacrifici e rischi personali. In 3D, partendo da una poesia di J.L.Borges intitolata "I Giusti" (che a sua volta prende spunto da una leggenda ebraica), abbiamo quindi voluto rendere onore a queste figure esemplari: ognuno degli alunni e delle alunne ha scelto una di esse, in particolar modo tra quelle meno conosciute, ma ugualmente importanti, capaci ancora oggi di illuminare i nostri passi, di prenderci per mano e guidarci nel nostro cammino.

In questa terza puntata MARCO RICCIUTI ci racconta di come il russo Stanislav Petrov ha salvato il mondo. NICCOLO' ROSCIARELLI parla invece di Padre Pio e dell'ospedale da lui fondato. 

La sigla di questa serie è "L'eredità dei Giusti" di Stefano Fresh (2020), le musiche che accompagnano il podcast sono "Gnomus" di Modest Mussorgsky e "Fratres" di Arvo Part.

Il podcast è a cura del prof. Andrea Caponeri.

Buon ascolto!


martedì 21 novembre 2023

GALLERIA DEI GIUSTI, p.2- Miriam Makeba e Anna Politkovskaja

SCARICA

GUARDA E ASCOLTA SU YOUTUBE



DURATA- 8'35"

GENERE- Biografia

LIVELLO- Scuola Media

Continua la nuova serie "La galleria dei Giusti". Si tratta di 9 podcast prodotti dalla classe 3D della Scuola Secondaria di Primo Grado "L.Signorelli" di Orvieto.

"La galleria dei Giusti", è il compito di realtà scaturito nell'ambito di una Unità di Apprendimento concordata nel Dipartimento Orizzontale tra colleghi di Lettere e nasce dalla considerazione che spesso la Storia ricorda grandi figure, troppo spesso caratterizzate da sete di potere, odio, scandali, iniziative di guerre ed altre cose poco commendevoli, e poco si sofferma a ricordare quelle figure che hanno agito bene, seguendo la propria coscienza e la propria morale, spesso con grandi sacrifici e rischi personali. In 3D, partendo da una poesia di J.L.Borges intitolata "I Giusti" (che a sua volta prende spunto da una leggenda ebraica), abbiamo quindi voluto rendere onore a queste figure esemplari: ognuno degli alunni e delle alunne ha scelto una di esse, in particolar modo tra quelle meno conosciute, ma ugualmente importanti, capaci ancora oggi di illuminare i nostri passi, di prenderci per mano e guidarci nel nostro cammino.

In questa seconda puntata EMANUELA HERTSOH ci racconta la storia della cantante sudafricana Miriam Makeba, per 30 anni costretta all'esilio. ARIANNA CATARCIA si sofferma invece su Anna Politkovskaja, coraggiosa giornalista russa che ha indagato per anni sul lato oscuro del potere di Putin, probabile mandante del suo assassinio (è di pochi giorni fa la notizia che l'esecutore materiale è stato graziato).

La sigla di questa serie è "L'eredità dei Giusti" di Stefano Fresh (2020), le musiche che accompagnano il podcast sono "Mama Africa" e "Pata Pata" di Miriam Makeba e "Under a Willow/Black raven" di Pelageya, Elmira Kalimyllina, Anry Gogniasvili e Maria Goya.

Il podcast è a cura del prof. Andrea Caponeri.

Buon ascolto!

lunedì 20 novembre 2023

GALLERIA DEI GIUSTI, p.1: Balkissa Chaibou e Getrude Bell

SCARICA

GUARDA SU YOUTUBE



DURATA- 8'34"

GENERE- Biografia

LIVELLO- Scuola Media

Inauguriamo oggi una nuova serie per questo nostro blog. Si tratta di 9 podcast prodotti dalla classe 3D della Scuola Secondaria di Primo Grado, specificatamente del plesso "L.Signorelli" di Orvieto.

Questa serie, "La galleria dei Giusti", è il compito di realtà scaturito nell'ambito di una Unità di Apprendimento concordata nel Dipartimento Orizzontale tra colleghi di Lettere e nasce dalla considerazione che spesso la Storia ricorda grandi figure, troppo spesso caratterizzate da sete di potere, odio, scandali, iniziative di guerre ed altre cose poco commendevoli, e poco si sofferma a ricordare quelle figure che hanno agito bene, seguendo la propria coscienza e la propria morale, spesso con grandi sacrifici e rischi personali. In 3D, partendo da una poesia di J.L.Borges intitolata "I Giusti" (che a sua volta prende spunto da una leggenda ebraica), abbiamo quindi voluto rendere onore a queste figure esemplari: ognuno degli alunni ha scelto una di esse, in particolar modo tra quelle meno conosciute, ma ugualmente importanti, capaci ancora oggi di illuminare i nostri passi, di prenderci per mano e guidarci nel nostro cammino.

In questa prima puntata AZZURRA GIORDANO ci parlerà di Balkissa Chaibou, attivista nigeriana che lotta per i diritti delle donne, mentre AYLA AVDIJA ci racconta Gertrude Bell, una delle prime donne archeologhe.

La sigla di questa serie è "L'eredità dei Giusti" di Stefano Fresh (2020), le musiche che accompagnano il podcast sono "Ngoni Fola" di Bassekou Kouyate e "Bemirid" di Pejman Tadayon Ensemble.

Il podcast è a cura del prof. Andrea Caponeri.

Buon ascolto!



BENVENUTI!

Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", un progetto dell'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi nato nel 2018. In questo...