Visualizzazione post con etichetta racconto fantastico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta racconto fantastico. Mostra tutti i post

sabato 28 giugno 2025

IN UN LAMPO DI LUCE, di Leonardo Le Grand

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE

DURATA: 7'31"

GENERE: fantastico

LIVELLO: Scuola Media, classe seconda

Con il racconto di Leonardo Le Grand della classe 2F del "L.Signorelli" di Orvieto, continua la pubblicazione dei racconti relativi alla 4a edizione (2024-'25) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"In un lampo di luce" è risultato vincitore della sua classe.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

Gli alunni hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi terze della scuola media era LUCE.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "Now and then" dei Beatles (2023)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Io sono Francesco", di Tricarico (2000).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23.


giovedì 26 giugno 2025

LA LUCE IN CIMA ALLA VETTA, di Lisa Sansevero

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE



DURATA: 5'09"

GENERE: fantastico

LIVELLO: Scuola Media, classe seconda

Con il racconto di Lisa Sansevero della classe 2C del "L.Signorelli" di Orvieto, continua la pubblicazione dei racconti relativi alla 4a edizione (2024-'25) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"La luce in cima alla vetta" è risultato vincitore della sua classe.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

Gli alunni hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi terze della scuola media era LUCE.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "Te-essa" di Roberto Donnini (1987)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Io sono Francesco", di Tricarico (2000).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23.


mercoledì 25 giugno 2025

IL TEMPO, di Maria Giulia Lagrimino

 SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE



DURATA: 3'59"

GENERE: fantastico/surreale

LIVELLO: Scuola Media, classe seconda

Con il racconto di Maria Giulia Lagrimino della classe 2E di Baschi, continua la pubblicazione dei racconti relativi alla 4a edizione (2024-'25) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"Il tempo" è risultato vincitore della sua classe e di annualità.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

Gli alunni hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi terze della scuola media era LUCE.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "A tesola" di Daniela Pes (2024)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Io sono Francesco", di Tricarico (2000).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23.


lunedì 23 giugno 2025

LO SPECCHIO CHE RIFLETTEVA LA VERA ME, di Gioia Frustalupi

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE



DURATA: 4'58"

GENERE: fantastico

LIVELLO: Scuola Media, classe terza

Con il racconto di Gioia Frustalupi della classe 3B del "L.Signorelli" di Orvieto,  prosegue la pubblicazione dei racconti relativi alla 4a edizione (2024-'25) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"Lo specchio che rifletteva la vera me" è risultato vincitore della sua classe.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

I giovani scrittori e le giovani scrittrici hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi terze della scuola media era SPECCHIO.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "I want you to love me" di Fiona Apple (2020)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Io sono Francesco", di Tricarico (2000).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23.


domenica 15 giugno 2025

LO SPECCHIO DELLE RIFLESSIONI, di Vittoria Basile

ASCOLTA SU YOUTUBE

SCARICA


DURATA: 7'14"

GENERE: fantastico

LIVELLO: Scuola Media, classe terza

Con il racconto di Vittoria Basile della classe 3C del "L.Signorelli" di Orvieto,  prosegue la pubblicazione dei racconti relativi alla 4a edizione (2024-'25) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"Lo specchio delle riflessioni" è risultato vincitore della sua classe e della sua annualità, nonché della speciale sezione "Premio dei Lettori" assegnato dagli studenti e studentesse del Majorana-Maitani di Orvieto.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

I giovani scrittori e scrittrici hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi terze della scuola media era SPECCHIO.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "Post mortem" de I Cani (2025)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Io sono Francesco", di Tricarico (2000).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23.


venerdì 13 giugno 2025

AL SUPERMERCATO, di Cristian Lisei

 SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE



DURATA: 6'08"

GENERE: fantastico/surreale

LIVELLO: Scuola Media, classe terza

Con il racconto di Cristian Lisei della classe 3E di Baschi, inauguriamo la pubblicazione dei racconti relativi alla 4a edizione (2024-'25) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"Al supermercato" è risultato vincitore della sua classe e di annualità.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

Gli alunni hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi terze della scuola media era SPECCHIO.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "Bodies laughing" dei The Smile (2024)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Io sono Francesco", di Tricarico (2000).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23.


lunedì 1 aprile 2024

LA CITTA' RIBALTATA, di Lisa Maria De Caria







                                                      ASCOLTA

DURATA: 8':03"

GENERE: narrativo, fantastico

LIVELLO: Scuola Primaria, classe quinta

Con il racconto "La città ribaltata"  di Lisa Maria De Caria, vincitrice per la classe 5A della  Scuola Primaria "Luigi Barzini",  prosegue  la pubblicazione dei podcast realizzati a partire dai testi degli alunni che hanno partecipato alla 3a edizione del concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto comprensivo Orvieto-Baschi nell'anno scolastico 2022/2023.

Come per le passate edizioni, anche questa volta ad accendere la creatività degli alunni è stata una parola-scintilla, diversa per ogni classe ed ordine di scuola. Compito dei giovani autori quello di lasciarsi ispirare dalla parola loro assegnata per scoprirne le infinite possibilità e di trasferire nei loro racconti, storie e suggestioni che prendessero ispirazione dalla parola stessa.

Ancora una volta gli alunni hanno scoperto come una semplice parola possa aiutare a sviluppare la fantasia e la creatività, a recuperare la dimensione della narrazione, che permette di esprimere il proprio vissuto e ciò che ognuno di loro ha da dire al mondo,  perché le parole si prendono cura di noi, se noi ci prendiamo cura di loro.

La parola- scintilla per le classi quinte della scuola primaria era CITTÀ.

Il podcast e la voce sono a cura dell'insegnante Isabella Rampini 

Buon ascolto!

NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.


ATTRAVERSARE L'INFERNO E RITROVARE UN AMICO, di Mattia Trifici



 


                                                      ASCOLTA

DURATA: 14':57"

GENERE: narrativo, fantastico

LIVELLO: Scuola Primaria, classe quinta

Con il racconto "Attraversare l'inferno e ritrovare un amico" di Mattia Trifici, vincitore per la classe 5B della  Scuola Primaria "Luigi Barzini",  prosegue  la pubblicazione dei podcast realizzati a partire dai testi degli alunni che hanno partecipato alla 3a edizione del concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto comprensivo Orvieto-Baschi nell'anno scolastico 2022/2023.

Come per le passate edizioni, anche questa volta ad accendere la creatività degli alunni è stata una parola-scintilla, diversa per ogni classe ed ordine di scuola. Compito dei giovani autori quello di lasciarsi ispirare dalla parola loro assegnata per scoprirne le infinite possibilità e di trasferire nei loro racconti, storie e suggestioni che prendessero ispirazione dalla parola stessa.

Ancora una volta gli alunni hanno scoperto come una semplice parola possa aiutare a sviluppare la fantasia e la creatività, a recuperare la dimensione della narrazione, che permette di esprimere il proprio vissuto e ciò che ognuno di loro ha da dire al mondo,  perché le parole si prendono cura di noi, se noi ci prendiamo cura di loro.

Il podcast e la voce sono a cura dell'insegnante Isabella Rampini 

Buon ascolto!

NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.


giovedì 30 novembre 2023

LA STORIA DI DUE CITTA', di Aurora Zadra



                                                      ASCOLTA

DURATA: 9':25"

GENERE: narrativo, fantastico

LIVELLO: Scuola Primaria, classe quinta

Con il racconto "La storia di due città" di Aurora Zadra, vincitrice per la classe 5C della  Scuola Primaria "Luigi Barzini",  prosegue  la pubblicazione dei podcast realizzati a partire dai testi degli alunni che hanno partecipato alla 3a edizione del concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto comprensivo Orvieto-Baschi nell'anno scolastico 2022/2023.

Come per le passate edizioni, anche questa volta ad accendere la creatività degli alunni è stata una parola-scintilla, diversa per ogni classe ed ordine di scuola. Compito dei giovani autori quello di lasciarsi ispirare dalla parola loro assegnata per scoprirne le infinite possibilità e di trasferire nei loro racconti, storie e suggestioni che prendessero ispirazione dalla parola stessa.

Ancora una volta gli alunni hanno scoperto come una semplice parola possa aiutare a sviluppare la fantasia e la creatività, a recuperare la dimensione della narrazione, che permette di esprimere il proprio vissuto e ciò che ognuno di loro ha da dire al mondo,  perché le parole si prendono cura di noi, se noi ci prendiamo cura di loro.

La parola- scintilla per le classi quinte della scuola primaria era CITTÀ.

Il podcast e la voce sono a cura dell'insegnante Isabella Rampini 

Buon ascolto!

NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.


martedì 21 novembre 2023

LA CITTÀ DI QUERCIA, di Allegra Conticelli




                                                                         SCARICA



DURATA: 7' 41"

GENERE: narrativo fantastico

LIVELLO: Scuola Primaria, classe quinta

Con il racconto "La città di quercia" di Allegra Conticelli, vincitrice  di annualità per le classi quinte della   Scuola Primaria "Erminia Frezzolini",  si conclude  la pubblicazione dei podcast realizzati a partire dai testi degli alunni che hanno partecipato alla 3a edizione del concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto- Baschi nell'anno scolastico 2022/2023.
Come per le passate edizioni, anche questa volta  ad accendere la creatività degli alunni è stata una parola-scintilla, diversa per ogni classe ed ordine di scuola. Compito dei giovani autori quello di lasciarsi ispirare dalla parola loro assegnata per scoprirne le infinite possibilità e  di trasferire nei loro racconti,  storie e suggestioni che prendessero ispirazione dalla parola stessa.

Ancora una volta gli alunni hanno scoperto come una semplice parola possa aiutare a sviluppare la fantasia e la creatività,  a recuperare la dimensione della narrazione che permette di esprimere il proprio vissuto  e ciò che ognuno  ha da dire al mondo, e che  le parole si prendono cura di noi, se noi ci prendiamo cura di loro

La parola- scintilla per le classi quinte della scuola primaria era CITTÀ.

Il podcast e la voce sono a cura dell'insegnante Simona Taddei

Il brano che accompagna la lettura del racconto  è "According to Olan", versione strumentale, di Danny Elfam.





domenica 29 ottobre 2023

Il GIARDINO DEI TESORI, di Mia Brustenga


                                            
                                            

       ASCOLTA

DURATA: 4' 34"

GENERE: narrativo fantastico

LIVELLO: Scuola Primaria, classe quarta

Con il racconto "Il giardino dei tesori" di Mia Brustenga, vincitrice  di annualità per le classi quarte della   Scuola Primaria "Erminia Frezzolini",  prosegue la pubblicazione dei podcast realizzati a partire dai testi degli alunni che hanno partecipato alla 3a edizione del concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto- Baschi nell'anno scolastico 2022/2023.
Come per le passate edizioni, anche questa volta  ad accendere la creatività degli alunni è stata una parola-scintilla, diversa per ogni classe ed ordine di scuola. Compito dei giovani autori quello di lasciarsi ispirare dalla parola loro assegnata per scoprirne le infinite possibilità e  di trasferire nei loro racconti,  storie e suggestioni che prendessero ispirazione dalla parola stessa.

Ancora una volta gli alunni hanno scoperto come una semplice parola possa aiutare a sviluppare la fantasia e la creatività,  a recuperare la dimensione della narrazione che permette di esprimere il proprio vissuto  e ciò che ognuno  ha da dire al mondo, e che  le parole si prendono cura di noi, se noi ci prendiamo cura di loro

La parola- scintilla per le classi quarte della scuola primaria era GIARDINO.

Il podcast e la voce sono a cura dell'insegnante Simona Taddei

Il brano che accompagna la lettura del racconto tratto dalle Cronache di Narnia è "Only the beginning of the Adventure"di Harry Gregson- Williams



giovedì 12 ottobre 2023

LA CITTA' CHE DESIDERO, di Alice Castiglioni





                                                            ASCOLTA


DURATA: 4':26"

GENERE: narrativo, fantastico

LIVELLO: Scuola Primaria, classe quinta

Con il racconto "La città che desidero" di Alice Castiglioni, vincitrice per la classe 5B della  Scuola Primaria "Erminia Frezzolini",  prosegue  la pubblicazione dei podcast realizzati a partire dai testi degli alunni che hanno partecipato alla 3a edizione del concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto comprensivo Orvieto-Baschi nell'anno scolastico 2022/2023.

Come per le passate edizioni, anche questa volta ad accendere la creatività degli alunni è stata una parola-scintilla, diversa per ogni classe ed ordine di scuola. Compito dei giovani autori quello di lasciarsi ispirare dalla parola loro assegnata per scoprirne le infinite possibilità e di trasferire nei loro racconti, storie e suggestioni che prendessero ispirazione dalla parola stessa.

Ancora una volta gli alunni hanno scoperto come una semplice parola possa aiutare a sviluppare la fantasia e la creatività, a recuperare la dimensione della narrazione, che permette di esprimere il proprio vissuto e ciò che ognuno di loro ha da dire al mondo,  perché le parole si prendono cura di noi, se noi ci prendiamo cura di loro.

La parola- scintilla per le classi quinte della scuola primaria era CITTÀ.

Il podcast e la voce sono a cura dell'insegnante Lidia Lippera 

Il brano che accompagna la lettura del racconto è "Coastline " degli  Hollow  Coves.

Buon ascolto!



NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.


martedì 26 settembre 2023

UN GIARDINO STUPENDO, di Loris Loffredi

SCARICA

                                                                     

DURATA: 3'15"

GENERE:  narrativo, fantastico

LIVELLO: Scuola Primaria, classe quarta

 

Con il racconto "Il giardino delle melodie" di Giada Cinelli, vincitrice per la classe 4A della Scuola Primaria "Luigi Barzini" di Orvieto, continua la pubblicazione dei podcast realizzati a partire dai testi degli alunni che hanno partecipato alla 3a edizione del concorso  "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi nell'anno scolastico 2022/2023

Come per le scorse edizioni, anche questa volta ad accendere la creatività degli alunni è stata una parola-scintilla, diversa per ogni classe ed ordine di scuola. Compito dei giovani autori quello di lasciarsi ispirare dalla parola loro assegnata per scoprirne le infinite possibilità e di trasferire nei loro racconti, storie e suggestioni che prendessero ispirazione dalla parola stessa. Ancora una volta gli alunni hanno scoperto come una semplice parola possa aiutare a sviluppare la fantasia e la creatività, a recuperare la dimensione della narrazione, che permette di esprimere il proprio vissuto e ciò che ognuno di loro ha da dire al mondo, perché le parole si prendono cura di noi, se noi ci prendiamo cura di loro. 

La parola-scintilla per le classi quarte della scuola primaria era GIARDINO.

Il podcast e la voce recitante sono a cura dell'insegnante Isabella Rampini

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.



domenica 17 settembre 2023

IL GIARDINO DELLE MELODIE, di Giada Cinelli

 

SCARICA



DURATA: 3'15"

 

GENERE:  narrativo, fantastico

 

LIVELLO: Scuola Primaria, classe quarta

 

Con il racconto "Il giardino delle melodie" di Giada Cinelli, vincitrice per la classe 4A della Scuola Primaria "Luigi Barzini" di Orvieto, continua la pubblicazione dei podcast realizzati a partire dai testi degli alunni che hanno partecipato alla 3a edizione del concorso  "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi nell'anno scolastico 2022/2023

 

Come per le scorse edizioni, anche questa volta ad accendere la creatività degli alunni è stata una parola-scintilla, diversa per ogni classe ed ordine di scuola. Compito dei giovani autori quello di lasciarsi ispirare dalla parola loro assegnata per scoprirne le infinite possibilità e di trasferire nei loro racconti, storie e suggestioni che prendessero ispirazione dalla parola stessa. Ancora una volta gli alunni hanno scoperto come una semplice parola possa aiutare a sviluppare la fantasia e la creatività, a recuperare la dimensione della narrazione, che permette di esprimere il proprio vissuto e ciò che ognuno di loro ha da dire al mondo, perché le parole si prendono cura di noi, se noi ci prendiamo cura di loro. 

 

La parola-scintilla per le classi quarte della scuola primaria era GIARDINO.

 

Il podcast e la voce recitante sono a cura dell'insegnante Isabella Rampini

 

Buon ascolto!

mercoledì 5 luglio 2023

IL MISTERO DELLA STELLA, di Gianmaria Martucci

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE


DURATA: 7'09"

GENERE: avventura/fantascienza

LIVELLO: Scuola Media, classe prima

 

Con il racconto di Gianmaria Martucci della classe 1A, Scuola Sec. Primo Grado "L.Signorelli" di Orvieto, continua la pubblicazione dei racconti relativi alla 3a edizione (2022-'23) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"Il mistero della stella" è risultato vincitore della sua classe.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

Gli alunni hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi prime della scuola media era STELLA.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è  "Starman" di David Bowie (1972)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Credo", dei Petramante (2023).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.


lunedì 3 luglio 2023

IL TETTO MISTERIOSO, di Alisia Gorini

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE


DURATA: 5'40"

GENERE: realistico-fantastico

LIVELLO: Scuola Media, classe seconda

Con il racconto di Alisia Gorini della classe 2E Scuola Sec. Primo Grado Baschi, continua la pubblicazione dei racconti relativi alla 3a edizione (2022-'23) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

Il tetto misterioso" è risultato vincitore della sua annualità.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

Gli alunni hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi seconde della scuola media era TETTO.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

l brani che accompagnano la lettura del testo sono "Finlandia" di Jean Sibelius (1899) e "Missa Muruseni" di Jenni Vartiainen (2010)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Credo", dei Petramante (2023).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.


sabato 24 giugno 2023

LA BAMBINA PROVENIENTE DAL CIELO, di Caterina Menichini

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE

DURATA: 7'25"

GENERE: fantastico

LIVELLO: Scuola Media, classe prima

Con il racconto di Caterina Menichini della classe 1C, Scuola Sec. Primo Grado "L.Signorelli" di Orvieto, continua la pubblicazione dei racconti relativi alla 3a edizione (2022-'23) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"La bambina proveniente dal cielo" è risultato vincitore della sua classe.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

Gli alunni hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi prime della scuola media era STELLA.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "Stargirl interlude" degli Interpool feat. Lana Del Rey (2021).

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Credo", dei Petramante (2023).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.


BENVENUTI!

Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", un progetto dell'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi nato nel 2018. In questo...