Visualizzazione post con etichetta Scuola Media. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scuola Media. Mostra tutti i post

sabato 28 giugno 2025

IN UN LAMPO DI LUCE, di Leonardo Le Grand

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE

DURATA: 7'31"

GENERE: fantastico

LIVELLO: Scuola Media, classe seconda

Con il racconto di Leonardo Le Grand della classe 2F del "L.Signorelli" di Orvieto, continua la pubblicazione dei racconti relativi alla 4a edizione (2024-'25) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"In un lampo di luce" è risultato vincitore della sua classe.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

Gli alunni hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi terze della scuola media era LUCE.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "Now and then" dei Beatles (2023)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Io sono Francesco", di Tricarico (2000).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23.


giovedì 26 giugno 2025

LA LUCE IN CIMA ALLA VETTA, di Lisa Sansevero

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE



DURATA: 5'09"

GENERE: fantastico

LIVELLO: Scuola Media, classe seconda

Con il racconto di Lisa Sansevero della classe 2C del "L.Signorelli" di Orvieto, continua la pubblicazione dei racconti relativi alla 4a edizione (2024-'25) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"La luce in cima alla vetta" è risultato vincitore della sua classe.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

Gli alunni hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi terze della scuola media era LUCE.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "Te-essa" di Roberto Donnini (1987)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Io sono Francesco", di Tricarico (2000).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23.


mercoledì 25 giugno 2025

IL TEMPO, di Maria Giulia Lagrimino

 SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE



DURATA: 3'59"

GENERE: fantastico/surreale

LIVELLO: Scuola Media, classe seconda

Con il racconto di Maria Giulia Lagrimino della classe 2E di Baschi, continua la pubblicazione dei racconti relativi alla 4a edizione (2024-'25) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"Il tempo" è risultato vincitore della sua classe e di annualità.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

Gli alunni hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi terze della scuola media era LUCE.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "A tesola" di Daniela Pes (2024)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Io sono Francesco", di Tricarico (2000).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23.


martedì 24 giugno 2025

IL BUIO CHE PERMETTE DI VEDERE LA LUCE, di Lisa Maria De Caria

ASCOLTA SU YOUTUBE

SCARICA

DURATA: 6'21"

GENERE: realistico

LIVELLO: Scuola Media, classe seconda

Continuiamo con il racconto di Lisa Maria De Caria della classe 2A del "L.Signorelli" di Orvieto la pubblicazione dei racconti relativi alla 4a edizione (2024-'25) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"Il buio che permette di vedere la luce" è risultato vincitore della sua classe e di annualità.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

I giovani scrittori e le giovani scrittrici hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi seconde della scuola media era LUCE.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "Black out" di Francesco Guccini (1981)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Io sono Francesco", di Tricarico (2000).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23.

lunedì 23 giugno 2025

LO SPECCHIO CHE RIFLETTEVA LA VERA ME, di Gioia Frustalupi

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE



DURATA: 4'58"

GENERE: fantastico

LIVELLO: Scuola Media, classe terza

Con il racconto di Gioia Frustalupi della classe 3B del "L.Signorelli" di Orvieto,  prosegue la pubblicazione dei racconti relativi alla 4a edizione (2024-'25) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"Lo specchio che rifletteva la vera me" è risultato vincitore della sua classe.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

I giovani scrittori e le giovani scrittrici hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi terze della scuola media era SPECCHIO.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "I want you to love me" di Fiona Apple (2020)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Io sono Francesco", di Tricarico (2000).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23.


venerdì 20 giugno 2025

LO SPECCHIO DEL DESTINO, di Lorenzo Allegretti

ASCOLTA SU YOUTUBE

SCARICA

DURATA: 8'30"

GENERE: fantasy

LIVELLO: Scuola Media, classe terza

Con il racconto di Lorenzo Allegretti della classe 3A del "L.Signorelli" di Orvieto,  prosegue la pubblicazione dei racconti relativi alla 4a edizione (2024-'25) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"Lo specchio del destino" è risultato vincitore della sua classe.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

I giovani scrittori e le giovani scrittrici hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi terze della scuola media era SPECCHIO.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "Moonlight shadow (estended mix)" di Mike Oldfield (1983)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Io sono Francesco", di Tricarico (2000).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23.


giovedì 19 giugno 2025

LO SPECCHIO MAGICO, di Miriam Lanari

ASCOLTA SU YOUTUBE

SCARICA

DURATA: 9'46"

GENERE: fantasy

LIVELLO: Scuola Media, classe terza

Con il racconto di Miriam Lanari della classe 3D del "L.Signorelli" di Orvieto,  prosegue la pubblicazione dei racconti relativi alla 4a edizione (2024-'25) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"Lo specchio delle riflessioni" è risultato vincitore della sua classe.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

I giovani scrittori e scrittrici hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi terze della scuola media era SPECCHIO.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "Only Time" di Enya (2000)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Io sono Francesco", di Tricarico (2000).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23.


domenica 15 giugno 2025

LO SPECCHIO DELLE RIFLESSIONI, di Vittoria Basile

ASCOLTA SU YOUTUBE

SCARICA


DURATA: 7'14"

GENERE: fantastico

LIVELLO: Scuola Media, classe terza

Con il racconto di Vittoria Basile della classe 3C del "L.Signorelli" di Orvieto,  prosegue la pubblicazione dei racconti relativi alla 4a edizione (2024-'25) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"Lo specchio delle riflessioni" è risultato vincitore della sua classe e della sua annualità, nonché della speciale sezione "Premio dei Lettori" assegnato dagli studenti e studentesse del Majorana-Maitani di Orvieto.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

I giovani scrittori e scrittrici hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi terze della scuola media era SPECCHIO.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "Post mortem" de I Cani (2025)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Io sono Francesco", di Tricarico (2000).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23.


venerdì 13 giugno 2025

AL SUPERMERCATO, di Cristian Lisei

 SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE



DURATA: 6'08"

GENERE: fantastico/surreale

LIVELLO: Scuola Media, classe terza

Con il racconto di Cristian Lisei della classe 3E di Baschi, inauguriamo la pubblicazione dei racconti relativi alla 4a edizione (2024-'25) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"Al supermercato" è risultato vincitore della sua classe e di annualità.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

Gli alunni hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi terze della scuola media era SPECCHIO.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "Bodies laughing" dei The Smile (2024)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Io sono Francesco", di Tricarico (2000).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23.


lunedì 18 novembre 2024

LE NOSTRE PASSIONI- Puntata 5

 


ASCOLTA SU YOUTUBE 

ASCOLTA SCARICA DA DRIVE 


DURATA-15'52"

GENERE- racconto autobiografico

LIVELLO- Scuola Media

Riparte la nuova stagione di "Parole all'aria", il blog dell'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi dedicato ai podcast prodotti a partire dagli scritti dei nostri studenti.

E rimettiamo in moto i motori con un mirabolante podcast in 5 puntate prodotto dagli alunni e alunne della classe 1D della Scuola Sec. di 1° grado "Luca Signorelli" di Orvieto.

I ragazzi e le ragazze nei primissimi giorni dell'anno scolastico sono stati chiamati a scrivere di sé attraverso la lente privilegiata delle proprie passioni, anzi di una passione, quella fondamentale ("senza la quale sentite di non poter vivere", recitava la traccia proposta dal professore). Insomma, un modo come un altro per presentarsi al nuovo docente e ai nuovi compagni.

Sono usciti dei testi molto personali e coinvolgenti, in cui trapelano con forza anche gli affetti familiari, il senso intenso dell'amicizia, il concetto di sfida, il significato profondo di impegnarsi per qualcosa ritenuto importante.

Su questa prima versione si è poi lavorato, correggendola e ampliandola, per poi passare alla fase della lettura espressiva e quindi alla registrazione, realizzata grazie alla Postazione Podcast che è stata recentemente  attivata all'interno del plesso "L.Signorelli".

C'è stata poi la necessaria fase di editing e di montaggio delle musiche (e non solo) per rendere queste puntate qualcosa di assolutamente godibile per tutti (ne siamo, immodestamente, sicuri!)

Ed ora, dopo tanto lavoro, affidiamo finalmente alle vostre orecchie questo podcast, che speriamo possa piacervi. 

In questa quinta e ultima puntata, ascolterete le voci e le passioni di Angelo Battistelli, Filippo Bracaccia, Sveva Cardinali e Mattia Capoccia.

I brani che accompagnano questo post:

INDUSTRY BABY- Lil Nas X

HOUSE OF MEMORIES- Panic at the Disco

LA LEVA CALCISTICA DELLA CLASSE '68- Francesco De Gregori

ROSSONERI- Emis Killa & Saturnino

ESTRATTO DA "IL LAGO DEI CIGNI"- Petr Ilic Cajkoski

ENTRATA DI GISELLE- Adolphe Adam

LA OLA- Mau Mau

VIVI IL SOGNO ORVIETO F.C.- David Principali

JUVECENTUS- PierAngelo Bertoli


Il podcast è a cura del prof. Andrea Caponeri.

Buon ascolto!!!

NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove sono stati (e saranno) raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni e alunne a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.


sabato 16 novembre 2024

LE NOSTRE PASSIONI- Puntata 4

 


ASCOLTA SU YOUTUBE 

ASCOLTA SCARICA DA DRIVE 


DURATA-17'41"

GENERE- racconto autobiografico

LIVELLO- Scuola Media

Riparte la nuova stagione di "Parole all'aria", il blog dell'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi dedicato ai podcast prodotti a partire dagli scritti dei nostri studenti.

E rimettiamo in moto i motori con un mirabolante podcast in 5 puntate prodotto dagli alunni e alunne della classe 1D della Scuola Sec. di 1° grado "Luca Signorelli" di Orvieto.

I ragazzi e le ragazze nei primissimi giorni dell'anno scolastico sono stati chiamati a scrivere di sé attraverso la lente privilegiata delle proprie passioni, anzi di una passione, quella fondamentale ("senza la quale sentite di non poter vivere", recitava la traccia proposta dal professore). Insomma, un modo come un altro per presentarsi al nuovo docente e ai nuovi compagni.

Sono usciti dei testi molto personali e coinvolgenti, in cui trapelano con forza anche gli affetti familiari, il senso intenso dell'amicizia, il concetto di sfida, il significato profondo di impegnarsi per qualcosa ritenuto importante.

Su questa prima versione si è poi lavorato, correggendola e ampliandola, per poi passare alla fase della lettura espressiva e quindi alla registrazione, realizzata grazie alla Postazione Podcast che è stata recentemente  attivata all'interno del plesso "L.Signorelli".

C'è stata poi la necessaria fase di editing e di montaggio delle musiche (e non solo) per rendere queste puntate qualcosa di assolutamente godibile per tutti (ne siamo, immodestamente, sicuri!)

Ed ora, dopo tanto lavoro, affidiamo finalmente alle vostre orecchie questo podcast, che speriamo possa piacervi. 

In questa quarta puntata, ascolterete le voci e le passioni di Giorgia Bonino, May Griggs, Lorenzo Polverini e Mattia Ferlicca.

I brani che accompagnano questo post:

DISEGNATA- Bandabardò

DISEGNO- Alfa

ROMANCE IS DEAD- Bailey Spinn

L'ODORE DELLE ROSE- May Griggs / Suno

IL PIVOT- Claudio Baglioni

LA RAZZA ELETTA- Karamama

UN PALLONE- Samuele Bersani

CHAMPIONS LEAGUE ANTHEM- Tony Britten

ORGOGLIO BIANCOROSSO- Raffaele Petrangeli e Simone Gianlorenzi


L'ultima puntata sarà resa disponile, sempre su questa piattaforma, tra due giorni.

Il podcast è a cura del prof. Andrea Caponeri.

Buon ascolto!!!

NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove sono stati (e saranno) raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni e alunne a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.


giovedì 14 novembre 2024

LE NOSTRE PASSIONI- Puntata 3

 


ASCOLTA SU YOUTUBE

ASCOLTA O SCARICA DA DRIVE

DURATA- 17'54"

GENERE- racconto autobiografico

LIVELLO- Scuola Media

Riparte la nuova stagione di "Parole all'aria", il blog dell'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi dedicato ai podcast prodotti a partire dagli scritti dei nostri studenti.

E rimettiamo in moto i motori con un mirabolante podcast in 5 puntate prodotto dagli alunni e alunne della classe 1D della Scuola Sec. di 1° grado "Luca Signorelli" di Orvieto.

I ragazzi e le ragazze nei primissimi giorni dell'anno scolastico sono stati chiamati a scrivere di sé attraverso la lente privilegiata delle proprie passioni, anzi di una passione, quella fondamentale ("senza la quale sentite di non poter vivere", recitava la traccia proposta dal professore). Insomma, un modo come un altro per presentarsi al nuovo docente e ai nuovi compagni.

Sono usciti dei testi molto personali e coinvolgenti, in cui trapelano con forza anche gli affetti familiari, il senso intenso dell'amicizia, il concetto di sfida, il significato profondo di impegnarsi per qualcosa ritenuto importante.

Su questa prima versione si è poi lavorato, correggendola e ampliandola, per poi passare alla fase della lettura espressiva e quindi alla registrazione, realizzata grazie alla Postazione Podcast che è stata recentemente  attivata all'interno del plesso "L.Signorelli".

C'è stata poi la necessaria fase di editing e di montaggio delle musiche (e non solo) per rendere queste puntate qualcosa di assolutamente godibile per tutti (ne siamo, immodestamente, sicuri!)

Ed ora, dopo tanto lavoro, affidiamo finalmente alle vostre orecchie questo podcast, che speriamo possa piacervi. 

In questa terza puntata, ascolterete le voci e le passioni di Chelsy Caldare, Sofia Muzi, Giorgia Prosperi e Lorenzo Di Mario.

I brani che accompagnano questo post:

TUTTA D'UN FIATO AL FISCHIO FINALE- Cristina D'Avena

JUVE, STORIA DI UN GRANDE AMORE- Simon

LE STORIE CHE NON CONOSCI- Samuele Bersani e Pacifico, feat. Francesco Guccini

LO SCRITTORE- GabrielTy

A HORSE WITJ NO NAME- America

IO E TANCREDI- C.S.I.

CAVALLO BIANCO- Matia Bazar

UNA VITA DA MEDIANO- Ligabue

CHE CENTRATTACCO!- Quartetto Cetra


Le altre puntate saranno rese disponili, sempre su questa piattaforma, ogni due giorni.

Il podcast è a cura del prof. Andrea Caponeri.

Buon ascolto!!!

NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove sono stati (e saranno) raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni e alunne a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.


martedì 12 novembre 2024

LE NOSTRE PASSIONI- Puntata 2


ASCOLTA SU YOUTUBE

ASCOLTA O SCARICA DA DRIVE

DURATA- 17'27"

GENERE- racconto autobiografico

LIVELLO- Scuola Media

Riparte la nuova stagione di "Parole all'aria", il blog dell'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi dedicato ai podcast prodotti a partire dagli scritti dei nostri studenti.

E rimettiamo in moto i motori con un mirabolante podcast in 5 puntate prodotto dagli alunni e alunne della classe 1D della Scuola Sec. di 1° grado "Luca Signorelli" di Orvieto.

I ragazzi e le ragazze nei primissimi giorni dell'anno scolastico sono stati chiamati a scrivere di sé attraverso la lente privilegiata delle proprie passioni, anzi di una passione, quella fondamentale ("senza la quale sentite di non poter vivere", recitava la traccia proposta dal professore). Insomma, un modo come un altro per presentarsi al nuovo docente e ai nuovi compagni.

Sono usciti dei testi molto personali e coinvolgenti, in cui trapelano con forza anche gli affetti familiari, il senso intenso dell'amicizia, il concetto di sfida, il significato profondo di impegnarsi per qualcosa ritenuto importante.

Su questa prima versione si è poi lavorato, correggendola e ampliandola, per poi passare alla fase della lettura espressiva e quindi alla registrazione, realizzata grazie alla Postazione Podcast che è stata recentemente  attivata all'interno del plesso "L.Signorelli".

C'è stata poi la necessaria fase di editing e di montaggio delle musiche (e non solo) per rendere queste puntate qualcosa di assolutamente godibile per tutti (ne siamo, immodestamente, sicuri!)

Ed ora, dopo tanto lavoro, affidiamo finalmente alle vostre orecchie questo podcast, che speriamo possa piacervi. 

In questa seconda puntata, ascolterete le voci e le passioni di Filippo Cecci, Cristian Bianchi, Rachele Menchinelli e Giorgio Graziani.


I brani che accompagnano questo post:

RHAPSODY IN BLUE- George Gershwin

TUTTO O NADA- Shiva

FIRENZE- Ivan Graziani

COME UN PITTORE- Modà feat. Jarabe de Palo

I.L.T.G.(I LOVE THIS GAME)- Emis Killa


Le altre puntate saranno rese disponili, sempre su questa piattaforma, ogni due giorni.Il podcast è a cura del prof. Andrea Caponeri.

Buon ascolto!!!

NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove sono stati (e saranno) raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni e alunne a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.


domenica 10 novembre 2024

LE NOSTRE PASSIONI- Puntata 1



ASCOLTA o SCARICA DA DRIVE

DURATA- 16'10"

GENERE- racconto autobiografico

LIVELLO- Scuola Media

Riparte la nuova stagione di "Parole all'aria", il blog dell'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi dedicato ai podcast prodotti a partire dagli scritti dei nostri studenti.

E rimettiamo in moto i motori con un mirabolante podcast in 5 puntate prodotto dagli alunni e alunne della classe 1D della Scuola Sec. di 1° grado "Luca Signorelli" di Orvieto.

I ragazzi e le ragazze nei primissimi giorni dell'anno scolastico sono stati chiamati a scrivere di sé attraverso la lente privilegiata delle proprie passioni, anzi di una passione, quella fondamentale ("senza la quale sentite di non poter vivere", recitava la traccia proposta dal professore). Insomma, un modo come un altro per presentarsi al nuovo docente e ai nuovi compagni.

Sono usciti dei testi molto personali e coinvolgenti, in cui trapelano con forza anche gli affetti familiari, il senso intenso dell'amicizia, il concetto di sfida, il significato profondo di impegnarsi per qualcosa ritenuto importante.

Su questa prima versione si è poi lavorato, correggendola e ampliandola, per poi passare alla fase della lettura espressiva e quindi alla registrazione, realizzata grazie alla Postazione Podcast che è stata recentemente  attivata all'interno del plesso "L.Signorelli".

C'è stata poi la necessaria fase di editing e di montaggio delle musiche (e non solo) per rendere queste puntate qualcosa di assolutamente godibile per tutti (ne siamo, immodestamente, sicuri!)

Ed ora, dopo tanto lavoro, affidiamo finalmente alle vostre orecchie questo podcast, che speriamo possa piacervi. 

In questa prima puntata, ascolterete le voci e le passioni di Leonardo Costanzi, Vittorio Gabrielli, Karim Palmieri e Vittoria Lazzarini.


I brani che accompagnano questo post:

PANCHO- Jack Trombey

I'M INTER- Mirko e i tifosi interisti

LA LEVA CALCISTICA DELLA CLASSE '68- Francesco De Gregori

WHILE MY GUITAR GENTLY WEEPS- The Beatles

EYE OF TIGER- Survivor

DOVE ARRIVA QUEL CESPUGLIO- Lucio Battisti

IL TUO APPARTAMENTO- Mina


Le altre puntate saranno rese disponili, sempre su questa piattaforma, ogni due giorni.

Il podcast è a cura del prof. Andrea Caponeri.

Buon ascolto!!!

NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove sono stati (e saranno) raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni e alunne a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.


lunedì 4 dicembre 2023

GALLERIA DEI GIUSTI, p.9- Rosa Parks e Buzz Aldrin

SCARICA

ASCOLTA E GUARDA SU YOUTUBE


DURATA- 7'50"

GENERE- Biografia

LIVELLO- Scuola Media

Termina qua la serie "La Galleria dei Giusti", 9 podcast prodotti dalla classe 3D della Scuola Secondaria di Primo Grado "L.Signorelli" di Orvieto.

"La Galleria dei Giusti" è il compito di realtà scaturito nell'ambito di una Unità di Apprendimento concordata nel Dipartimento Orizzontale tra colleghi di Lettere e nasce dalla considerazione che spesso la Storia ricorda grandi figure, troppo spesso caratterizzate da sete di potere, odio, scandali, iniziative di guerre ed altre cose poco commendevoli, e poco si sofferma a ricordare quelle figure che hanno agito bene, seguendo la propria coscienza e la propria morale, spesso con grandi sacrifici e rischi personali. In 3D, partendo da una poesia di J.L.Borges intitolata "I Giusti" (che a sua volta prende spunto da una leggenda ebraica), abbiamo quindi voluto rendere onore a queste figure esemplari: ognuno degli alunni e delle alunne ha scelto una di esse, in particolar modo tra quelle meno conosciute, ma ugualmente importanti, capaci ancora oggi di illuminare i nostri passi, di prenderci per mano e guidarci nel nostro cammino.

In questa ultima puntata VIOLA MACCAGLIA racconta la vicenda di Rosa Parks, la sarta che una volta si rifiutò di cedere il suo posto sull'autobus a un bianco, come voleva la legge dell'Alabama. Da quel suo NO cambiarono molte cose, negli USA...

Infine ANNA LADI celebra il simbolo di tutti quelli che nella vita sono arrivati sempre secondi, ma non per questo si buttano giù: l'astronauta Buzz Aldrin.

La sigla di questa serie è "L'eredità dei Giusti" di Stefano Fresh (2020), le musiche che accompagnano il podcast sono "A Change is gonna come" di Sam Cooke e "Space Oddity di David Bowie.

Buon ascolto!


sabato 2 dicembre 2023

GALLERIA DEI GIUSTI, p.8- Harriet Tubman e Mary Leakey

SCARICA

ASCOLTA E GUARDA SU YOUTUBE



DURATA- 6'19"

GENERE- Biografia

LIVELLO- Scuola Media

Prosegue la nuova serie "La Galleria dei Giusti". Si tratta di 9 podcast prodotti dalla classe 3D della Scuola Secondaria di Primo Grado "L.Signorelli" di Orvieto.

"La Galleria dei Giusti", è il compito di realtà scaturito nell'ambito di una Unità di Apprendimento concordata nel Dipartimento Orizzontale tra colleghi di Lettere e nasce dalla considerazione che spesso la Storia ricorda grandi figure, troppo spesso caratterizzate da sete di potere, odio, scandali, iniziative di guerre ed altre cose poco commendevoli, e poco si sofferma a ricordare quelle figure che hanno agito bene, seguendo la propria coscienza e la propria morale, spesso con grandi sacrifici e rischi personali. In 3D, partendo da una poesia di J.L.Borges intitolata "I Giusti" (che a sua volta prende spunto da una leggenda ebraica), abbiamo quindi voluto rendere onore a queste figure esemplari: ognuno degli alunni e delle alunne ha scelto una di esse, in particolar modo tra quelle meno conosciute, ma ugualmente importanti, capaci ancora oggi di illuminare i nostri passi, di prenderci per mano e guidarci nel nostro cammino.

In questa ottava e penultima puntata MARTINA GRISCI ricostruisce la figura di una donna straordinaria, attivista per i diritti dei neri, come Harriet Tubman mentre MATILDE GRASSINI racconta una grande donna archeologa: Mary Leakey.

La sigla di questa serie è "L'eredità dei Giusti" di Stefano Fresh (2020), le musiche che accompagnano il podcast sono "Go down, Moses"  dei Lower Light e "Heil Mary Leakey" dei No Trigger

Buon ascolto!


martedì 28 novembre 2023

GALLERIA DEI GIUSTI, p.7- Simon Bolivar e Ignàc Semmelweis

SCARICA

ASCOLTA E GUARDA SU YOUTUBE


DURATA- 8'08"

GENERE- Biografia

LIVELLO- Scuola Media

Presegue la nuova serie "La galleria dei Giusti". Si tratta di 9 podcast prodotti dalla classe 3D della Scuola Secondaria di Primo Grado "L.Signorelli" di Orvieto.

"La galleria dei Giusti", è il compito di realtà scaturito nell'ambito di una Unità di Apprendimento concordata nel Dipartimento Orizzontale tra colleghi di Lettere e nasce dalla considerazione che spesso la Storia ricorda grandi figure, troppo spesso caratterizzate da sete di potere, odio, scandali, iniziative di guerre ed altre cose poco commendevoli, e poco si sofferma a ricordare quelle figure che hanno agito bene, seguendo la propria coscienza e la propria morale, spesso con grandi sacrifici e rischi personali. In 3D, partendo da una poesia di J.L.Borges intitolata "I Giusti" (che a sua volta prende spunto da una leggenda ebraica), abbiamo quindi voluto rendere onore a queste figure esemplari: ognuno degli alunni e delle alunne ha scelto una di esse, in particolar modo tra quelle meno conosciute, ma ugualmente importanti, capaci ancora oggi di illuminare i nostri passi, di prenderci per mano e guidarci nel nostro cammino.

In questa settima puntata RICCARDO CHERUBINI si confronta con un personaggio leggendario come Simòn Bolivar, mentre LORENZO CASASOLI ricorda la figura misconosciuta del dottor Ignàc Semmelweis, noto anche come "il salvatore delle madri".

La sigla di questa serie è "L'eredità dei Giusti" di Stefano Fresh (2020), le musiche che accompagnano il podcast sono "Simon Bolivar"  degli Inti Illimani e "Semmelweis song" di Amasing.

Buon ascolto!

lunedì 27 novembre 2023

GALLERIA DEI GIUSTI, p.6- Rita Levi Montalcini e Eugene Lazowski

SCARICA 

ASCOLTA E GUARDA SU YOUTUBE


DURATA- 6'22"

GENERE- Biografia

LIVELLO- Scuola Media

Presegue la nuova serie "La galleria dei Giusti". Si tratta di 9 podcast prodotti dalla classe 3D della Scuola Secondaria di Primo Grado "L.Signorelli" di Orvieto.

"La galleria dei Giusti", è il compito di realtà scaturito nell'ambito di una Unità di Apprendimento concordata nel Dipartimento Orizzontale tra colleghi di Lettere e nasce dalla considerazione che spesso la Storia ricorda grandi figure, troppo spesso caratterizzate da sete di potere, odio, scandali, iniziative di guerre ed altre cose poco commendevoli, e poco si sofferma a ricordare quelle figure che hanno agito bene, seguendo la propria coscienza e la propria morale, spesso con grandi sacrifici e rischi personali. In 3D, partendo da una poesia di J.L.Borges intitolata "I Giusti" (che a sua volta prende spunto da una leggenda ebraica), abbiamo quindi voluto rendere onore a queste figure esemplari: ognuno degli alunni e delle alunne ha scelto una di esse, in particolar modo tra quelle meno conosciute, ma ugualmente importanti, capaci ancora oggi di illuminare i nostri passi, di prenderci per mano e guidarci nel nostro cammino.

In questa sesta puntata GEREMIA TOGNARINI evoca la figura della grande scienziata Rita Levi Montalcini, mentre GRETA CASASOLI riscopre la storia di Eugene Lazowski che durante la seconda guerra mondiale si inventò un'epidemia pur di salvare la vita a moltissimi ebrei.

La sigla di questa serie è "L'eredità dei Giusti" di Stefano Fresh (2020), le musiche che accompagnano il podcast sono "Luna sefardita"  di Ana Alcaide  e "100 lat mlodej parze" di Kayah e Goran Bregovic.

Buon ascolto!

domenica 26 novembre 2023

GALLERIA DEI GIUSTI, p.5- Andrija Cikic e Kathrine Switzer

SCARICA

ASCOLTA E GUARDA SU YOUTUBE



DURATA- 7'49"

GENERE- Biografia

LIVELLO- Scuola Media

Presegue la nuova serie "La galleria dei Giusti". Si tratta di 9 podcast prodotti dalla classe 3D della Scuola Secondaria di Primo Grado "L.Signorelli" di Orvieto.

"La galleria dei Giusti", è il compito di realtà scaturito nell'ambito di una Unità di Apprendimento concordata nel Dipartimento Orizzontale tra colleghi di Lettere e nasce dalla considerazione che spesso la Storia ricorda grandi figure, troppo spesso caratterizzate da sete di potere, odio, scandali, iniziative di guerre ed altre cose poco commendevoli, e poco si sofferma a ricordare quelle figure che hanno agito bene, seguendo la propria coscienza e la propria morale, spesso con grandi sacrifici e rischi personali. In 3D, partendo da una poesia di J.L.Borges intitolata "I Giusti" (che a sua volta prende spunto da una leggenda ebraica), abbiamo quindi voluto rendere onore a queste figure esemplari: ognuno degli alunni e delle alunne ha scelto una di esse, in particolar modo tra quelle meno conosciute, ma ugualmente importanti, capaci ancora oggi di illuminare i nostri passi, di prenderci per mano e guidarci nel nostro cammino.

In questa quinta puntata ANNA BELLA FISCHETTI ricorda con il suo accento italo-americano il gesto eroico del giovanissimo Andria Cikic, mentre  ELISABETTA DRAGONI ripercorre la vicenda di una maratoneta protagonista della lotta per i diritti delle donne: il suo nome era Katherine Switzer.

La sigla di questa serie è "L'eredità dei Giusti" di Stefano Fresh (2020), le musiche che accompagnano il podcast sono ""Happimess is a warm gun"  dei Beatles e "Katherine Switzer" dei The Crazy Shift.

Buon ascolto!








BENVENUTI!

Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", un progetto dell'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi nato nel 2018. In questo...