Visualizzazione post con etichetta fantasy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fantasy. Mostra tutti i post

venerdì 20 giugno 2025

LO SPECCHIO DEL DESTINO, di Lorenzo Allegretti

ASCOLTA SU YOUTUBE

SCARICA

DURATA: 8'30"

GENERE: fantasy

LIVELLO: Scuola Media, classe terza

Con il racconto di Lorenzo Allegretti della classe 3A del "L.Signorelli" di Orvieto,  prosegue la pubblicazione dei racconti relativi alla 4a edizione (2024-'25) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"Lo specchio del destino" è risultato vincitore della sua classe.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

I giovani scrittori e le giovani scrittrici hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi terze della scuola media era SPECCHIO.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "Moonlight shadow (estended mix)" di Mike Oldfield (1983)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Io sono Francesco", di Tricarico (2000).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23.


giovedì 19 giugno 2025

LO SPECCHIO MAGICO, di Miriam Lanari

ASCOLTA SU YOUTUBE

SCARICA

DURATA: 9'46"

GENERE: fantasy

LIVELLO: Scuola Media, classe terza

Con il racconto di Miriam Lanari della classe 3D del "L.Signorelli" di Orvieto,  prosegue la pubblicazione dei racconti relativi alla 4a edizione (2024-'25) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"Lo specchio delle riflessioni" è risultato vincitore della sua classe.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

I giovani scrittori e scrittrici hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi terze della scuola media era SPECCHIO.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "Only Time" di Enya (2000)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Io sono Francesco", di Tricarico (2000).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23.


giovedì 30 novembre 2023

LA STORIA DI DUE CITTA', di Aurora Zadra



                                                      ASCOLTA

DURATA: 9':25"

GENERE: narrativo, fantastico

LIVELLO: Scuola Primaria, classe quinta

Con il racconto "La storia di due città" di Aurora Zadra, vincitrice per la classe 5C della  Scuola Primaria "Luigi Barzini",  prosegue  la pubblicazione dei podcast realizzati a partire dai testi degli alunni che hanno partecipato alla 3a edizione del concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto comprensivo Orvieto-Baschi nell'anno scolastico 2022/2023.

Come per le passate edizioni, anche questa volta ad accendere la creatività degli alunni è stata una parola-scintilla, diversa per ogni classe ed ordine di scuola. Compito dei giovani autori quello di lasciarsi ispirare dalla parola loro assegnata per scoprirne le infinite possibilità e di trasferire nei loro racconti, storie e suggestioni che prendessero ispirazione dalla parola stessa.

Ancora una volta gli alunni hanno scoperto come una semplice parola possa aiutare a sviluppare la fantasia e la creatività, a recuperare la dimensione della narrazione, che permette di esprimere il proprio vissuto e ciò che ognuno di loro ha da dire al mondo,  perché le parole si prendono cura di noi, se noi ci prendiamo cura di loro.

La parola- scintilla per le classi quinte della scuola primaria era CITTÀ.

Il podcast e la voce sono a cura dell'insegnante Isabella Rampini 

Buon ascolto!

NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.


martedì 26 settembre 2023

UN GIARDINO STUPENDO, di Loris Loffredi

SCARICA

                                                                     

DURATA: 3'15"

GENERE:  narrativo, fantastico

LIVELLO: Scuola Primaria, classe quarta

 

Con il racconto "Il giardino delle melodie" di Giada Cinelli, vincitrice per la classe 4A della Scuola Primaria "Luigi Barzini" di Orvieto, continua la pubblicazione dei podcast realizzati a partire dai testi degli alunni che hanno partecipato alla 3a edizione del concorso  "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi nell'anno scolastico 2022/2023

Come per le scorse edizioni, anche questa volta ad accendere la creatività degli alunni è stata una parola-scintilla, diversa per ogni classe ed ordine di scuola. Compito dei giovani autori quello di lasciarsi ispirare dalla parola loro assegnata per scoprirne le infinite possibilità e di trasferire nei loro racconti, storie e suggestioni che prendessero ispirazione dalla parola stessa. Ancora una volta gli alunni hanno scoperto come una semplice parola possa aiutare a sviluppare la fantasia e la creatività, a recuperare la dimensione della narrazione, che permette di esprimere il proprio vissuto e ciò che ognuno di loro ha da dire al mondo, perché le parole si prendono cura di noi, se noi ci prendiamo cura di loro. 

La parola-scintilla per le classi quarte della scuola primaria era GIARDINO.

Il podcast e la voce recitante sono a cura dell'insegnante Isabella Rampini

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.



lunedì 25 settembre 2023

IL GIARDINO IN BIANCO E NERO, di Livia Torroni



DURATA: 5"01"

GENERE: narrativo

LIVELLO: Scuola Primaria, classe quarta

 

Con il racconto "Il giardino in bianco e nero" di Livia Torroni, vincitrice per la  classe  4A della  Scuola Primaria "Erminia Frezzolini",  inauguriamo la pubblicazione dei podcast realizzati a partire dai testi degli alunni che hanno partecipato alla 3a edizione del concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto comprensivo Orvieto- Baschi nell'anno scolastico 2022/2023.

Come per le passate edizioni, anche questa volta  ad accendere la creatività degli alunni è stata una parola-scintilla, diversa per ogni classe ed ordine di scuola. Compito dei giovani autori quello di lasciarsi ispirare dalla parola loro assegnata per scoprirne le infinite possibilità e  di trasferire nei loro racconti, storie e suggestioni che prendessero ispirazione dalla parola stessa.

Ancora una volta gli alunni hanno scoperto come una semplice parola possa aiutare a sviluppare la fantasia e la creatività, a recuperare la dimensione della narrazione, che permette di esprimere il proprio vissuto  e ciò che ognuno di loro ha da dire al mondo,  perché le parole si prendono cura di noi, se noi ci prendiamo cura di loro.

La parola- scintilla per le classi quarte della scuola primaria era GIARDINO.

Il podcast e la voce sono a cura dell'insegnante Lidia Lippera 

Il brano che accompagna la lettura del racconto è "Forrest Gump Suite" di Alan Silvestri.


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.


domenica 17 settembre 2023

IL GIARDINO DELLE MELODIE, di Giada Cinelli

 

SCARICA



DURATA: 3'15"

 

GENERE:  narrativo, fantastico

 

LIVELLO: Scuola Primaria, classe quarta

 

Con il racconto "Il giardino delle melodie" di Giada Cinelli, vincitrice per la classe 4A della Scuola Primaria "Luigi Barzini" di Orvieto, continua la pubblicazione dei podcast realizzati a partire dai testi degli alunni che hanno partecipato alla 3a edizione del concorso  "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi nell'anno scolastico 2022/2023

 

Come per le scorse edizioni, anche questa volta ad accendere la creatività degli alunni è stata una parola-scintilla, diversa per ogni classe ed ordine di scuola. Compito dei giovani autori quello di lasciarsi ispirare dalla parola loro assegnata per scoprirne le infinite possibilità e di trasferire nei loro racconti, storie e suggestioni che prendessero ispirazione dalla parola stessa. Ancora una volta gli alunni hanno scoperto come una semplice parola possa aiutare a sviluppare la fantasia e la creatività, a recuperare la dimensione della narrazione, che permette di esprimere il proprio vissuto e ciò che ognuno di loro ha da dire al mondo, perché le parole si prendono cura di noi, se noi ci prendiamo cura di loro. 

 

La parola-scintilla per le classi quarte della scuola primaria era GIARDINO.

 

Il podcast e la voce recitante sono a cura dell'insegnante Isabella Rampini

 

Buon ascolto!

lunedì 19 giugno 2023

UNA STELLA PER THUMB, di Maddalena Maria Radicchi

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE


DURATA
: 7'58"

GENERE: fantasy

LIVELLO: Scuola Media, classe prima

 

Con il racconto di Maddalena Maria Radicchi della classe 1B, Scuola Sec. Primo Grado "L.Signorelli" di Orvieto, continua la pubblicazione dei racconti relativi alla 3a edizione (2022-'23) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"Una stella per Thumb" è risultato vincitore all’interno del suo plesso per la sua annualità.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

Gli alunni hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi prime della scuola media era STELLA.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "Tri martelod" di Alan Stivell (1973)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Credo", dei Petramante (2023).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23. Tutti i podcast già pubblicati a partire dall'a.s. 2018-'19 sono disponibili nel nostro vecchio blog che trovate QUI.

BENVENUTI!

Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", un progetto dell'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi nato nel 2018. In questo...