mercoledì 15 ottobre 2025

LA PRIGIONE DI KADUR, di Pietro Pio Cossentino

SCARICA

GUARDA SU YOUTUBE



DURATA: 4'39"

GENERE: Avventura

LIVELLO: Scuola Media, classe prima

Con il racconto di Pietro Pio Cossentino della classe 1A della Scuola Media "L.Signorelli" di Orvieto, continua la pubblicazione dei racconti relativi alla 4a edizione (2024-'25) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"La prigione di Kadur" è risultato vincitore della sua classe.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

Gli alunni hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi prime della scuola media era SEGRETO.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.


La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Io sono Francesco", di Tricarico (2000).


Buon ascolto!




NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23.

martedì 14 ottobre 2025

"L'avventura di Jackie" di Mariasole Prosperini

                                                

                                                                            ASCOLTA
DURATA: 4'44"

GENERE: narrativo

LIVELLO: Scuola Primaria, classe quarta

Le storie non iniziano sempre con un “C’era una volta”.

A volte nascono da una sola parola.
Una parola semplice, scelta quasi per caso. Una parola che accende un ricordo, apre una finestra su un mondo, fa scattare una scintilla.… ed ecco che la storia comincia.

Ogni parola è una scintilla. Ogni parola è una storia. Ed è  da questa consapevolezza che, anche nello scorso anno scolastico, è stato riproposto  il  concorso di scrittura creativa dell'Istituto Orvieto-Baschi, pensato per dare voce agli studenti e al loro mondo interiore.

“Ogni parola è una storia” non è solo un titolo, ma un invito a riscoprire il potere della narrazione, a far emergere l’immaginazione, a trasformare i pensieri in racconti capaci di parlare al cuore. Scrivere è proprio questo: dare voce all’invisibile e trasformare, passo dopo passo,  il silenzio in narrazione.

Con questo concorso abbiamo invitato  ogni giovane autore e autrice a partire da una parola e a scoprire dove potesse portarli. Perché dentro ogni parola si nasconde un universo. E ogni universo merita di essere raccontato.

Con  il racconto di Mariasole Prosperini, alunna della classe quarta A della Scuola Primaria "Erminia Frezzolini" e vincitrice  di annualità per le classi quarte, prosegue la pubblicazione dei podcast.

Nel suo racconto "L'avventura di Jackie", la giovane autrice, attraverso la protagonista, ci mostra come la pazienza sia non solo una meta da raggiungere, ma anche una virtù che può aiutarci ad ottenere risultati.

La parola- scintilla per le classi quarte della scuola primaria era PAZIENZA.

Il podcast è a cura dell'insegnante  Simona Taddei, referente del progetto per la Scuola Primaria.

La voce narrante è dell'insegnante Lidia Lippera

Il brano che accompagna la lettura del racconto è "Concerning Hobbits" di Howard Shore.

Buon ascolto!



domenica 12 ottobre 2025

IL SEGRETO PERDUTO... LA GIOVINEZZA INFINITA, di Emma Barbanera

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE


DURATA: 7'23"

GENERE: fiaba/fantasy

LIVELLO: Scuola Media, classe prima

Con il racconto di Emma Barbanera della classe 1E della Scuola Media di Baschi, continua la pubblicazione dei racconti relativi alla 4a edizione (2024-'25) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"Il segreto perduto...la giovinezza infinita" è risultato vincitore della sua classe

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

Gli alunni hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi prime della scuola media era SEGRETO.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è  "Theme from Harry's Game" dei Clannad (1982)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Io sono Francesco", di Tricarico (2000).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23.

venerdì 3 ottobre 2025

"Cos'è la pazienza?" di Ares Gabriel Trandafir




                                                                           ASCOLTA                      


DURATA: 5'00"

GENERE: narrativo

LIVELLO: Scuola Primaria, classe quarta

Le storie non iniziano sempre con un “C’era una volta”.

A volte nascono da una sola parola.

Una parola semplice, scelta quasi per caso. Una parola che accende un ricordo, apre una finestra su un mondo, fa scattare una scintilla.… ed ecco che la storia comincia.

Ogni parola è una scintilla. Ogni parola è una storia. Ed è  da questa consapevolezza che riparte, anche quest’anno, il concorso di scrittura creativa dell'Istituto Orvieto-Baschi, pensato per dare voce agli studenti e al loro mondo interiore.

“Ogni parola è una storia” non è solo un titolo, ma un invito a riscoprire il potere della narrazione, a far emergere l’immaginazione, a trasformare i pensieri in racconti capaci di parlare al cuore. Scrivere è proprio questo: dare voce all’invisibile e trasformare, passo dopo passo,  il silenzio in narrazione,.

Con questo concorso abbiamo invitato  ogni giovane autore e autrice a partire da una parola e a scoprire dove potesse portarli. Perché dentro ogni parola si nasconde un universo. E ogni universo merita di essere raccontato.

Con  il racconto di Ares Gabriel Trandafir, alunno della classe quarta  della Scuola Primaria di Baschi,  vincitore di annualità, prosegue la pubblicazione dei podcast.

Nel  suo racconto dal titolo  "Cos'è la pazienza?" l'autore esplora il valore della pazienza attraverso gli occhi di un bambino vivace e curioso.  Il suo racconto è un invito a riflettere su quanto sia importante saper aspettare e ascoltare.

La parola- scintilla per le classi quarte della scuola primaria era PAZIENZA.

Il podcast e la voce sono a cura dell'insegnante Simona Taddei, referente del progetto per la Scuola Primaria.

Il brano che accompagna la lettura del racconto è um medley tra "Somewhere over the Rainbow"e "What a Wonderful World" di Israel Kamakawiwoʻole.

Buon ascolto!

domenica 24 agosto 2025

SSS... E' UN SEGRETO! di Eleonora Stramaccioni

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE


DURATA: 7'24"

GENERE: drammatico

LIVELLO: Scuola Media, classe prima

Con il racconto di Eleonora Stramaccioni della classe 1B del "L.Signorelli" di Orvieto, riprende la pubblicazione dei racconti relativi alla 4a edizione (2024-'25) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"Sss... è un segreto!" è risultato vincitore della sua classe.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

Gli alunni hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi prime della scuola media era SEGRETO.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "Amar" di Gaia Banfi (2025)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Io sono Francesco", di Tricarico (2000).

Buon ascolto!

NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23.


martedì 1 luglio 2025

"L'UOMO E L' ARCOBALENO" di Niccolò Nguyen

                                                                            ASCOLTA

DURATA: 6' 56"

GENERE: narrativo

LIVELLO: Scuola Primaria, classe quinta

Le storie non iniziano sempre con un “C’era una volta”.

A volte nascono da una sola parola.
Una parola semplice, scelta quasi per caso. Una parola che accende un ricordo, apre una finestra su un mondo, fa scattare una scintilla.… ed ecco che la storia comincia.

Ogni parola è una scintilla. Ogni parola è una storia. Ed è  da questa consapevolezza che riparte, anche quest’anno, il  concorso di scrittura creativa dell'Istituto Orvieto-Baschi, pensato per dare voce agli studenti e al loro mondo interiore.

“Ogni parola è una storia” non è solo un titolo, ma un invito a riscoprire il potere della narrazione, a far emergere l’immaginazione, a trasformare i pensieri in racconti capaci di parlare al cuore. Scrivere è proprio questo: dare voce all’invisibile e trasformare, passo dopo passo,  il silenzio in narrazione.

Con questo concorso abbiamo invitato  ogni giovane autore e autrice a partire da una parola e a scoprire dove potesse portarli. Perché dentro ogni parola si nasconde un universo. E ogni universo merita di essere raccontato.

Con  il  suo racconto  "L'uomo e l'arcobaleno" Niccolò Nguyen, vincitore della classe VB della Scuola Primaria "Luigi Barzini", celebra con sensibilità e sentimento la forza dell'attesa, la bellezza delle piccole cose e la trasformazione interiore. 

La parola- scintilla per le classi quinte della Scuola Primaria era ATTESA.

Il podcast e la voce sono a cura dell'insegnante Simona Taddei, referente del progetto per la Scuola Primaria.

Il brano strumentale che accompagna la lettura del racconto è la versione strumentale di  "Gocce di memoria" di Giorgia

Buon ascolto!


sabato 28 giugno 2025

IN UN LAMPO DI LUCE, di Leonardo Le Grand

SCARICA

ASCOLTA SU YOUTUBE

DURATA: 7'31"

GENERE: fantastico

LIVELLO: Scuola Media, classe seconda

Con il racconto di Leonardo Le Grand della classe 2F del "L.Signorelli" di Orvieto, continua la pubblicazione dei racconti relativi alla 4a edizione (2024-'25) del Concorso "Ogni parola è una storia" indetto dall'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi. 

"In un lampo di luce" è risultato vincitore della sua classe.

Come per le scorse edizioni, anche questa volta si è scelto di impegnare gli alunni nella scrittura di testi che partissero da parole scintilla, diverse per ogni classe e ordine di scuola. A loro il compito di lasciarsi ispirare dalla parola assegnata per scoprirne le infinite possibilità e trasferire in testi narrativi, che da quella parola prendessero ispirazione, le loro idee e i loro racconti.

Gli alunni hanno scoperto così che ognuno di loro ha qualcosa da dire al mondo: un messaggio, una visione della realtà, un'esperienza vissuta, un racconto nascosto nelle pieghe dell'anima. Tutto questo però non basta: occorre saper trovare le parole giuste per dirlo.

La parola-scintilla da cui partire per le classi terze della scuola media era LUCE.

Il podcast e la voce recitante sono a cura del prof. Andrea Caponeri, referente del progetto per la Scuola Secondaria Inferiore.

Il brano che accompagna la lettura del testo è "Now and then" dei Beatles (2023)

La sigla di ogni podcast di questa stagione è un estratto da "Io sono Francesco", di Tricarico (2000).

Buon ascolto!


NB- Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", dove saranno raccolti tutti i podcast nati dai lavori dei nostri alunni a partire dall'a.s. 2022-'23.


BENVENUTI!

Questo è il nuovo blog di "Parole all'aria", un progetto dell'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi nato nel 2018. In questo...